mer, 02 ottobre 2024

53

Michel Desvigne

1958, Paesaggista
Nato a Montbéliard (Francia) vive a Parigi (Francia)

L’incontro con Claudio De Albertis è stato il vero inizio. In SeiMilano si fondono la sua visione e il nostro impegno nell’affrontare le sfide della città contemporanea. Il disegno del paesaggio non parte da una pagina bianca, piuttosto ricerca la coerenza col passato, con la ragione dei luoghi e il loro essere nel presente, studiando il contesto e le sue singolarità. Solo così il disegno diventa base strutturante del progetto urbano e SeiMilano ne è l’esempio.
Attraverso l’impianto del parco il progetto si inserisce in questo spazio cercando una relazione con la storia del luogo, con le forme di un paesaggio riconoscibile, familiare. Abbiamo «giocato» con le tracce di una cultura agricola che è propria di questi luoghi. Non si è trattato soltanto di evocare un'immagine, ma di «trasporre» la struttura agraria: una scrittura elementare fatta di dighe, fossati, rogge, filari di alberi e parcellari. Una struttura ordinaria, ma estremamente efficace, e per questo magnifica nella sua coerenza funzionale ed ecologica. Coerenza che ha offerto risposte concrete alle necessità tecniche, economiche e di sostenibilità poste dal progetto urbano.
Io ho avuto la fortuna di vivere la mia infanzia in campagna e sviluppare un rapporto quotidiano con la terra. Come paesaggista sento la responsabilità di migliorare la qualità urbana utilizzando gli elementi naturali per creare massa critica verde (vivente!) e superfici di continuità ecologica. 

Foto © Isabella Sassi Farìas