futuro sostenibile

In Borio Mangiarotti crediamo che costruire significhi prendersi cura non solo degli spazi, ma anche delle persone, delle comunità e dell’ambiente in cui viviamo.

Per questo, abbiamo avviato un percorso concreto verso una maggiore responsabilità sociale, ambientale e di governance, adottando strumenti e pratiche che ci guidino ogni giorno verso un modello di sviluppo più sostenibile e trasparente. Dal Comitato ESG al Bilancio di Sostenibilità, fino all’adesione a iniziative settoriali come il Codice di Condotta “Cantiere Impatto Sostenibile”, lavoriamo per integrare i principi ESG in tutte le nostre attività, con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo.

Abbiamo istituito il Comitato ESG

Cos'é?

Il comitato ESG si occupa di valutare, monitorare e proporre tutte quelle iniziative che possono contribuire attivamente a guidarci verso un futuro più sostenibile e responsabile.

Perché è importante?

Perché opera creando un filo diretto con tutti i settori societari (es. amministrazione, finanza, risorse umane) incoraggiando e implementando pratiche e processi compatibili con gli standard ESG riconosciuti a livello internazionale.

Nel 2022, abbiamo iniziato a rendicontare le nostre attività non finanziarie con la redazione di un bilancio di sostenibilità su base volontaria per misurare e definire il nostro operato in ambito ESG.

Cos'è? Il bilancio di sostenibilità è un documento rivolto a tutti gli stakeholder che comunica gli impegni e i risultati presi nell’ambito della Responsabilità d’Impresa o CSR (Corporate Social Responsibility)

SCARICA IL BILANCIO 2023
Codice di condotta volontario

Cantiere impatto sostenibile

Abbiamo aderito al codice di condotta volontaria “Cantiere Impatto Sostenibile”, promosso da Assimpredil Ance, che impegna a comportamenti concreti e misurabili in ambito di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, con il fine di rendere il cantiere ESG compliant.

cultura
  • Il nostro magazine

    URBANO

    URBANO nasce a Dicembre 2020 in collaborazione con MoSt, agenzia creativa specializzata in progetti editoriali.

    Affronta i temi legati all’urbanistica e all’architettura per diffonderne la cultura attraverso un taglio originale e inconsueto.

    Nel corso dell'ultimo anno abbiamo riservato uno spazio fisso a due importanti rubriche: AAACADEMY, dedicata ai giovani studenti che vogliono condividere con noi un progetto o un'idea e URBANINO, la rubrica pensata per i più piccoli, perché crediamo che la cura per gli spazi e il rispetto per l’ambiente siano concetti da imparare a conoscere fin dai primi anni di vita.

  • SeiMilano

    Racconto di una metamorfosi

    Per cinque anni, a partire dal 2019, il collettivo Urban Reports, ha esplorato il cantiere di SeiMilano, seguendo la sua evoluzione e la conseguente nascita di un nuovo fronte urbano.

    Le immagini, raccolte in un libro ed esposte in mostra in Triennale Milano, raccontano la complessità del cambiamento di un'ampia porzione del territorio della città.

    Attraverso le immagini siamo riusciti a documentare l’intero processo di rigenerazione urbana e umana, restituendo alle persone il racconto di un grande progetto.

environmental

Cosa significa diventare carbon neutral?

Le imprese sono chiamate direttamente in causa per contribuire alla salvaguardia del pianeta, impegnandosi concretamente nella tutela dell’ambiente.

Come? Definendo una strategia aziendale di carbon neutrality necessaria per raggiungere gli obiettivi prefissati dai governi. Si tratta di uno strumento flessibile che permette all’azienda di costruire un percorso graduale e in linea con il proprio business.

Carbon neutrality

Il cambiamento climatico è una priorità assoluta

Tramite una serie di azioni finalizzate a ridurre il nostro impatto ambientale, sosteniamo progetti concreti e virtuosi ad alto impatto sociale e ambientale capaci di catturare CO2, preservare foreste, tutelare ecosistemi e sviluppare tecnologie sostenibili.

social
In memoria di Claudio De Albertis

Fondazione Claudio De Albertis

La Fondazione nasce con lo scopo di sostenere progetti e iniziative di utilità sociale – promossi da enti pubblici e del terzo settore presenti sul territorio – con particolare attenzione ai giovani, per sensibilizzare sui temi della sostenibilità e dell’inclusione sociale e valorizzare il territorio urbano.

In foto: Regina De Albertis, Marta Stella, Edoardo De Albertis, Jacopo Stella