N.9 – Alla ricerca delle stelle
di Luca Molinari La spinta a osservare il cielo e a interpretarne i significati accompagna l’uomo dalle sue origini. Guardare verso l’a...
Leggi di piùChe forme assumerà la dimensione urbana nell’immediato futuro? Quali saranno le caratteristiche tecniche e morfologiche che le città adotteranno per accogliere le sfide climatiche, demografiche e sociali che il domani pone? Gli articoli che compongono il corpo centrale di questo numero di Urbano – dieci – articolano tale discussione, sottolineando ognuno dieci possibili articolazioni, da Venezia a Milano, da Parigi a Montreal, dalla Cina al confine italo-austriaco, fino ad arrivare alla città che ancora non esiste, quella spaziale.
La spinta a guardare all'insù, rivolgendo l'attenzione verso ciò che sta sopra, accompagna l'essere umano dalle origini: i miti più antichi e le prime grandi opere architettoniche nascono proprio da questa tensione. Nel corso dei decenni l'alto si è quindi riempito – di aspirazioni, potenzialità e progetti e, di conseguenza, di grattacieli, tetti e terrazze – avvicinando sempre di più la Terra al cielo.
Architetture ipogee di ieri e di oggi, grotte, cimiteri e seminterrati. Il livello sottostante la strada, al buio, contiene universi, reali e immaginari. È infatti in grado di ospitare musei, ristoranti, università, discoteche e abitazioni; nasconde immaginari, personaggi, speranze e memorie.
Il sottosuolo, ambiente che gli individui hanno da sempre ricercato e popolato, è più che mai vivo.
Il sapere e le diverse declinazioni che il termine cultura può assumere si manifestano in luoghi diversi: musei, gallerie, istituzioni, ma anche festival cittadini, edicole, piazze e piattaforme online. Le caratteristiche specifiche di ogni luogo – dalla planimetria seguita ai materiali impiegati – sono in grado di plasmare le attività che qui si svolgono, donando loro particolari obiettivi e funzioni. La città e le sue architetture diventano così il palcoscenico ideale per la diffusione e la condivisione della conoscenza.
di Luca Molinari La spinta a osservare il cielo e a interpretarne i significati accompagna l’uomo dalle sue origini. Guardare verso l’a...
Leggi di più